Estate 2025: piano d’intervento emergenza caldo

Dettagli della notizia

Il comune di Monselice e l’ULSS 6 Euganea attuano il piano d’intervento emergenza caldo

Data:

16 Giugno 2025

Tempo di lettura:

newpolitichesociali-png

Descrizione

Il Comune di Monselice assieme all’ULSS 6 Euganea sono pronti ad affrontare i giorni più caldi dell’anno, attraverso uno specifico protocollo per la prevenzione delle patologie da elevate temperature articolato nei seguenti punti:

- I Medici di Famiglia e i Pediatri di Libera Scelta sono disponibili fino alle ore 10 del mattino per le richieste di visite domiciliari, in aggiunta agli orari di ambulatorio.

- Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) è garantito dalle ore 10 del giorno prefestivo fino alle ore 8 del giorno post-festivo e tutti i giorni feriali dalle ore 20 alle ore 8.
- Il Servizio Infermieristico di Assistenza Domiciliare (SIAD) è disponibile H24, 7 giorni su 7, sia come servizio attivo che in eventuale pronta disponibilità̀ infermieristica ed è raggiungibile, attraverso i numeri dedicati: 0429 788770 - 788545 dal lun. al ven. dalle 8.00 alle 16.00 mentre negli orari di chiusura del Puad al numero 049 5496890.
- Oltre alla rete territoriale, anche il Suem 118 risponde alle richieste d’intervento urgente attraverso il sistema ospedaliero dell’Ulss Euganea.
- Altri servizi di supporto sono le strutture residenziali e semi residenziali.

Al fine di facilitare l’accesso alle informazioni sulle risorse e sulle opportunità territoriali, la Regione Veneto ha attivato il Numero Verde 800535535 in collaborazione con il Servizio di Telesoccorso e Telecontrollo.

Ecco le 10 semplici regole da adottare per i giorni più caldi dell'anno:

  1. Evita l’esposizione all’aria aperta nelle ore più calde

  2. Migliora il clima dell'ambiente domestico e di lavoro

  3. Bevi molto e mangia molta frutta

  4. Adotta un'alimentazione leggera e conserva correttamente gli alimenti

  5. Indossa un abbigliamento leggero e proteggiti dai raggi solari

  6. Adotta alcune precauzioni se esci in macchina

  7. Ipertesi e cardiopatici: evitare di alzarsi in modo brusco

  8. Attenzione ai farmaci che si assumono in caso di malattie cardiovascolari

  9. Attenzione ai cambiamenti di abitudine e di attività della persona anziana

  10. Conserva correttamente i farmaci

Sono più a rischio le persone in età avanzata, i bambini, persone in situazioni di disidratazione o che devono produrre un eccessivo sforzo fisico, persone obese, con problemi di alcolismo, che usano stupefacenti, in terapie prolungate con svariati tipi di farmaci (diuretici, beta-bloccanti, ecc.), con malattie respiratorie croniche, malattie cardio-vascolari croniche, diabete, infezioni. Il tutto può essere aggravato da un ambiente caldo-umido.

Primo soccorso in caso di colpo di calore in attesa dell’intervento medico:

  • Porre il paziente in ambiente fresco disteso con gambe sollevate rispetto al corpo

  • Togliere abiti stretti e/o pesanti, scarpe, ecc.; coprirlo con qualcosa di leggero

  • Raffreddare il paziente non in modo brusco, ma progressivamente con panni bagnati, borse di ghiaccio, ecc. in vari punti (fronte, ascelle, inguine)

  • Non somministrare alcolici né altre bevande soprattutto se ghiacciate, ma idratare progressivamente con acqua non gasata a temperatura ambiente

  • Chiedere assistenza medica. In caso di perdita di coscienza non somministrare nulla, seguire le indicazioni del 118 che va chiamato in caso di emergenza (perdita di coscienza, problemi respiratori, peggioramento progressivo delle condizioni).

Ultimo aggiornamento: 27/06/2025, 19:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri