EMERGENZA CALDO ANNO 2022
Pubblicata il 20/06/2022
EMERGENZA CALDO ANNO 2022
Il comune di Monselice in applicazione a quanto predisposto dal protocollo dell'Az. Ulss 6 Euganea informa in merito ai comportamenti da adottare per l'ondata di caldo prevista per l'estate 2022.
SUGGERIMENTI CONTRO IL CALDO
- Evita l'esposizione all'aria aperta nelle ore più calde,
- Migliora il clima dell'ambiente domestico e di lavoro,
- Bevi molto e mangia molta frutta,
- Addotta un'alimentazione leggera e conserva correttamente gli alimenti,
- Indossa un abbigliamento leggero e proteggiti dai raggi solari,
- Adotta alcune precauzioni se esci in macchina,
- Ipertesi e cardiopatici: evitare di alzarsi in modo brusco,
- Attenzione ai farmaci che si assumono in caso di malattie cardiovascolari,
- Attenzione ai cambiamenti di abitudine e di attività della persona anziana,
- Conserva correttamente i farmaci.
PERSONE A RISCHIO
- anziani,
- bambini da 0 a 4 anni,
- diabetici,
- ipertesi,
- chi soffre di malattie venose,
- persone non autosufficienti,
- chi ha patologie renali,
- chi è sottoposto a trattamenti farmacologici.
INFORMAZIONI E CONSIGLI
Per informazioni e consigli rivolgersi a:
- Medico di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta disponibili fino alle ore 10,00 del mattino per le richieste di visite domiciliari, negli orari di ambulatorio mediante le visite programmate;
- Servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) attivo dalle ore 10,00 del giorno prefestivo fino alle ore 8,00 del giorno post-festivo e tutti i giorni feriali dalle ore 20,00 alle ore 8,00 del mattino, telefono per Monselice n. 0429/788397;
- Servizio infermieristico di assistenza domiciliare (SIAD) disponibile H24, 7 giorni su 7 da contattare, dal lunedi al venerdi dalle ore 7,30 alle ore 16, il numero 0429/788547 (per residenti comune di Monselice), per i restanti orari e giorni numero verde 800804850;
- In caso di urgenza rivolgersi al SUEM al numero 118;
- Al fine di facilitare l'accesso alle informazioni sulle risorse e sulle opportunità territoriali, la Regione Veneto ha attivato il Numero Verde Regionale 800535535 in collaborazione con il servizio di telesoccorso e telecontrollo.
PRIMO SOCCORSO IN CASO DI COLPO DI CALORE IN ATTESA DELL'INTERVENTO MEDICO
- Porre il paziente in ambiente fresco disteso con gambe sollevate rispetto al corpo;
- Togliere abiti stretti e/o pesanti, scarpe, ecc...; coprilo con qualcosa di leggero;
- Raffreddare il paziente non in modo brusco, ma progressivamente con panni bagnati, borse di ghiaccio, ecc..in vari punti (fronte, ascelle, inguine);
- Non somministrare alcolici ne altre bevande soprattutto se ghiacciate, ma idratare progressivamente con acqua non gasata a temperatura ambiente;
- Chiedere assistenza medica. In caso di incoscienza non somministrare nulla e seguire le indicazioni del 118 che va chiamato in caso di emergenza (perdita di coscienza, problemi respiratori, peggioramento progressivo delle condizioni).

