Carta di Identità Elettronica
La tua chiave sicura ai Servizi Digitali. Ora ancora più semplice!
Carta di identità elettronica (C.I.E.) |
Informazioni generali |
La carta d’identità è un documento che consente di identificare il titolare sia all’interno del territorio nazionale, sia all’estero. Come previsto da disposizioni ministeriali, la carta di identità viene ora rilasciata in formato elettronico (C.I.E.) in sostituzione della carta d’identità cartacea. Le disposizioni ministeriali consentono il rilascio della carta di identità in formato cartaceo solamente in caso di reale e documentata urgenza (esigenze di viaggio all’estero, salute, concorso e gare pubbliche così come indicato nella Circolare ministeriale n. 4/17, ovvero in caso di Cittadini AIRE – cittadini iscritti all’anagrafe della popolazione residente all’estero-). L’effettiva urgenza sarà oggetto di valutazione caso per caso. Il documento in formato elettronico può essere utilizzato anche per accedere ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni (ad esempio: i pagamenti elettronici di multe, bollette, bolli auto, ticket sanitari). |
Validità della CIE |
La C.I.E. può essere rilasciata fino a 180 giorni prima della scadenza del vecchio documento; la sua validità varia a seconda del titolare ed è di: |
Modalità di rilascio |
La carta d’identità elettronica viene rilasciata su appuntamento da prenotare secondo le seguenti modalità:
Non è necessario l’appuntamento: 2. per il cittadino che abbia la necessità di recarsi all’estero e non sia in possesso di passaporto o carta di identità validi In tali casi il cittadino dovrà dichiarare per iscritto (modulo): o – la mancanza del possesso della carta di identità o del passaporto e la necessità di recarsi all’estero.
|
Per il rilascio della carta d’identità elettronica sono necessari: |
|
Tempistica |
La C.I.E. viene spedita mediante raccomandata con «consegna mani proprie» direttamente al cittadino che la riceve entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta presso il proprio indirizzo di residenza, oppure presso altro indirizzo da lui indicato al momento della richiesta. La procedura di richiesta di rilascio della C.I.E. allo sportello richiede mediamente 15 minuti. |
Costi |
Il costo complessivo della C.I.E. è di Euro 22,00, da corrispondere mediante POS allo sportello o tramite il portale PagoPA. Qualora non si fosse in possesso del Pos verrà generata una ricevuta che permetterà di effettuare il pagamento in contanti recandosi presso una tabaccheria, un ufficio postale o una banca. L’importo comprende il costo stabilito dal Ministero delle Finanze (Euro 16,79), le spese di spedizione e i diritti spettanti al Comune. |
Dichiarazione di volontà relativa alla donazione di organi e tessuti (progetto “Una scelta in Comune”) |
Il Comune di Monselice ha aderito con deliberazione di Giunta Comunale n. 46 del 10/03/2015 al progetto “Una scelta in Comune“, iniziativa promossa dal Ministero della Salute e accolta dalla Regione del Veneto con Legge Regionale n. 9 del 08.03.2016. Al momento del rilascio del documento di identità, i cittadini maggiorenni avranno l’opportunità di esprimersi in vita in merito alla donazione organi e tessuti dopo la morte. La manifestazione del consenso o diniego costituisce una facoltà e non un obbligo. Sarà inoltresempre possibile cambiare idea sulla donazione in quanto fa fede l’ultima dichiarazione rilasciata in ordine di tempo ed espressa secondo le modalità previste dalla legge. Per un approfondimento sulla espressione di volontà alla donazione e sulle tematiche del trapianto si consiglia di consultare i seguenti siti web del Coordinamento Regionale per i Trapianti del Veneto (https://www.crtveneto.it/it/) e del Centro Nazionale Trapianti (http://www.trapianti.salute.gov.it/). |
Richiesta di rilascio di carta di identità per minore con validità per l’espatrio |
Il minore deve essere accompagnato da entrambi i genitori (o esercenti la responsabilità genitoriale) muniti di un documento d’identità per firmare l’atto di assenso al rilascio di carta di identità valida per l’espatrio. Qualora uno dei genitori sia impossibilitato ad essere presente all’atto della richiesta di rilascio del documento, il cittadino minorenne può presentarsiaccompagnato da un solo genitore munito di documento di riconoscimento valido e dell’atto di assenso firmato dal genitore assente con allegata fotocopia del documento d’identità del genitore assente. Nella sezione “Modulistica” viene proposto uno schema di dichiarazione per rendere l’atto di assenso. La firma sull’atto di assenso verrà comparata con quella apposta sul documento di identità allegato in copia. |
Normativa di riferimento |
|
Modulistica |
Modulo domanda rilascio CIE senza Prenotazione ![]() |
Pagina aggiornata il 28/12/2023