Giornata mondiale dell'acqua
Pubblicata il 09/03/2023
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2023, sabato 18 marzo, a partire dalle 11.30, si svolgerà un momento di confronto sulla risorsa idrica, organizzato da Acqua in Rete Bacchiglione, la rete costituita da acquevenete, AcegasApsAmga e Viacqua per rafforzare e migliorare il servizio idrico nell'ambito territoriale Bacchiglione.
I relatori dell'incontro, che si terrà presso la sala conferenze delle Risorgive del Bacchiglione, in via Bissolati 7 a Dueville (VI) e verterà sul tema "La risorsa idrica in Veneto: tendenze attuali e prospettive future", saranno Marco Marani, Professore Ordinario Dipartimento ICEA Università di Padova, Roberto Gasparetto, Amministratore Delegato AcegasApsAmga, Piergiorgio Cortelazzo, Presidente acquevenete, Giuseppe Castaman, Presidente Viacqua S.p.A.
L'evento è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti. Per iscriversi è richiesta l'iscrizione.
La Giornata mondiale dell'acqua 2023, che si celebra il 22 marzo, pone l'accento sulla necessità di accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico sanitaria. Dobbiamo cambiare, prima possibile, il modo in cui usiamo, consumiamo e gestiamo l'acqua nelle nostre vite.
Viacqua ritiene che scoprire da dove viene l'acqua che beviamo e visitare un depuratore per capire come è trattata l'acqua usata sia un primo, fondamentale passo per individuare poi le azioni che ciascuno di noi può fare per proteggere l'acqua.
L'iniziativa si colloca all'interno del più ampio programma di eventi organizzato dai gestori per celebrare la Giornata Mondiale dell'Acqua 2023, dal titolo "Acqua: ieri, oggi, domani". Si tratta di una rassegna che propone momenti di riflessione e dibattito, passeggiate guidate in zone d'acqua e visite a centrali idriche e impianti di depurazione. Nella locandina in allegato, il programma completo.
Per questo domenica 19 marzo 2023, saranno aperti al pubblico alcune centrali di acquedotto e alcuni impianti di depurazione.
Per prenotare una visita gratuita, scegliere l'impianto dall'elenco sottostante e accedere al relativo link:
I relatori dell'incontro, che si terrà presso la sala conferenze delle Risorgive del Bacchiglione, in via Bissolati 7 a Dueville (VI) e verterà sul tema "La risorsa idrica in Veneto: tendenze attuali e prospettive future", saranno Marco Marani, Professore Ordinario Dipartimento ICEA Università di Padova, Roberto Gasparetto, Amministratore Delegato AcegasApsAmga, Piergiorgio Cortelazzo, Presidente acquevenete, Giuseppe Castaman, Presidente Viacqua S.p.A.
L'evento è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti. Per iscriversi è richiesta l'iscrizione.
La Giornata mondiale dell'acqua 2023, che si celebra il 22 marzo, pone l'accento sulla necessità di accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico sanitaria. Dobbiamo cambiare, prima possibile, il modo in cui usiamo, consumiamo e gestiamo l'acqua nelle nostre vite.
Viacqua ritiene che scoprire da dove viene l'acqua che beviamo e visitare un depuratore per capire come è trattata l'acqua usata sia un primo, fondamentale passo per individuare poi le azioni che ciascuno di noi può fare per proteggere l'acqua.
L'iniziativa si colloca all'interno del più ampio programma di eventi organizzato dai gestori per celebrare la Giornata Mondiale dell'Acqua 2023, dal titolo "Acqua: ieri, oggi, domani". Si tratta di una rassegna che propone momenti di riflessione e dibattito, passeggiate guidate in zone d'acqua e visite a centrali idriche e impianti di depurazione. Nella locandina in allegato, il programma completo.
Per questo domenica 19 marzo 2023, saranno aperti al pubblico alcune centrali di acquedotto e alcuni impianti di depurazione.
Per prenotare una visita gratuita, scegliere l'impianto dall'elenco sottostante e accedere al relativo link:
- Impianto idrico di Bertesina, Vicenza: link
- Impianto idrico di Spagnago, Cornedo Vicentino (VI): link
- Depuratore di Schio (VI): link
- Depuratore di Grisignano di Zocco (VI): link
Altre iniziative per la Giornata mondiale dell'acqua:
- 18 Marzo ore 11.30 - Convegno "La risorsa idrica in Veneto: tendenze attuali e prospettive future" presso Risorgive del Bacchiglione, Dueville (VI)
- 18 Marzo ore 15.00 e ore 15.30 - Visite gratuite al "Parco dell'acqua" (Risorgive del Bacchiglione, Oasi di Villaverla): Gruppo 1, Gruppo 2
- 22 Marzo ore 9.30/17.30 - Seminario scientifico, presso il Parco delle Fonti di Torrate di Chions (PN) organizzato congiuntamente dall'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS e da Viveracqua - Società Consortile che riunisce i gestori del Veneto e di parte del Friuli-Venezia Giulia.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
966.35 KB |

