Archeologia di Monselice, importanti ritrovamenti sul Colle della Rocca
Pubblicata il 11/09/2023

Presentato "Archeologia a Monselice", il volume sugli scavi e le ricerche sull'abitato medievale curato da Paolo Vedovato
E' stato presentato l'8 settembre 2023 presso l'aula Aldo Businaro del Castello di Monselice il volume "Archeologia a Monselice" curato da Paolo Vedovato (purtroppo assente): una sintesi dei risultati delle campagne di scavo svolte tra il 1988 e il 1996 curate da Gian Pietro Brugiolo e dal 2021-2022 a cura di Alexandra Chavarria Arnau.
Rozzi Marin: il Castello deve essere vissuto dai cittadini, l'evento "Viviamo il Castello" del 10 settembre
L'avvocato Aldo Rozzi Marin, amministratore unico della società pubblica Veneto Edifici Monumentali Srl (sino a qualche mese fa si chiamava Immobiliare Marco Polo Srl), gestore per conto della Regione Veneto del grande Patrimonio della Rocca di Monselice, ha sottolineato che il Castello e i beni della Rocca devono essere vissuti dai cittadini, in primis dagli abitanti di Monselice, "non essere spettatori, ma attori. La cultura è entrare nel Castello, viverlo…". Ha poi ricordato che in occasione dei prossimi festeggiamenti della Giostra di Monselice i giardini del Castello prendono vita domenica 10 settembre con l'evento "Viviamo il Castello" in cui cento figuranti appartenenti alle nove contrade fanno rivivere le attività e le botteghe artigiane presenti a Monselice tra il XIII e il XIV secolo.
Il sindaco Giorgia Bedin: far conoscere il nostro territorio
Il sindaco di Monselice Giorgia Bedin ha sottolineato l'importanza di tali eventi, atti a valorizzare e far conoscere il territorio e le sue peculiarità. Monselice ha molto da far vedere ai cittadini e la realizzazione di libri che testimoniano la grande ricchezza storica e culturale che ha questa città lo dimostrano. Un plauso è pervenuto da Carla Pirazzini della Soprintendenza regionale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Archeologia a Monselice: un volume didattico che parte dalle origini della Rocca.
Il volume non è un tomo scientifico, bensì una pubblicazione di 50 pagine illustrate con contenuti di carattere divulgativo e diretto a tutti: scuole, cittadini di Monselice, turisti e persone interessate alla conoscenza dei beni culturali del Veneto". Edito da SAP (Società Archeologica) costa 12 euro ed è in vendita dai prossimi giorni nel bureau del Castello e presso gli uffici turistici del territorio. Descrive le origini di archeologia-a-monselice-libroMonselice, la Rocca viene citata nel 700 d.c. da un anonimo Ravennate. Lo sviluppo viene documentato dopo l'anno mille e più avanti sotto il potere imperiale di Federico II … la storia continua sempre attraverso le ricerche archeologiche. Peccato che non era presente il coordinatore del libro Paolo Vedovetto.
Chavarria Arnau: valorizzare l'archeologia di Monselice a livello nazionale e internazionale
Lo ha sottolineato la Prof.ssa Alexandra Chavarria Arnau dell'Università degli Studi di Padova: "Il volume presentato è di carattere didattico e divulgativo e fa parte di una serie di attività per la valorizzazione e la comunicazione dello scavo (ma non solo) che l'Università di Padova svolge sul Colle della Rocca. Si vuole far diventare un sito virtuoso per la ricerca scientifica di alto livello. E la tutela e la comunicazione assumano un livello internazionale" . Continua Alexandra Chavarria Arnau: "Cosi come abbiamo aggiornato la pagina Wikipedia e abbiamo pubblicato un podcast che racconta alcuni momenti storici relativi alla Rocca abbiamo in mente di realizzare altri progetti". La storia di Monselice si scopre attraverso gli studi e le ricerche archeologiche. Sono già usciti degli articoli prestigiosi nelle riviste specializzate di archeologia e in alcuni siti nazionali e internazionali. E' importante tenere alta l'asticella e annualmente promuovere eventi di grande rilievo.
E il museo longobardo quando si aprira'? Entro il 2024!
Non si poteva non entrare nell'argomento del Museo longobardo ormai chiuso da qualche anno per lavori di restauro e che - al suo interno - sono presenti importanti testimonianze di reperti rinvenuti durante gli scavi negli anni novanta. Durante la presidenza di Aldo Businaro è stato realizzato il Museo longobardo, a testimonianza della presenza di questo popolo a Monselice. Quando si aprirà al pubblico il museo longobardo? La risposta l'ha data l'avvocato Aldo Rozzi Marin: "Entro il 2024 il Museo Longobardo sarà aperto". Tuttavia non si sa ancora la data precisa in quanto si stanno svolgendo i lavori di sistemazione della biblioteca dove esso è presente. Attendiamo la data di inaugurazione del museo.
Dal Sito veneziaedintorni.it - Di Maurizio Drago - 8 Settembre 2023
Dalla Corte di Petriolo al Colle di Monselice
Come percepiva un contadino del XII secolo il Colle e il Castello di Monselice? Marina Seselja ce lo racconta in questo bellissimo podcast, parte della sua tesi triennale in Progettazione del Turismo Culturale.
E' stato presentato l'8 settembre 2023 presso l'aula Aldo Businaro del Castello di Monselice il volume "Archeologia a Monselice" curato da Paolo Vedovato (purtroppo assente): una sintesi dei risultati delle campagne di scavo svolte tra il 1988 e il 1996 curate da Gian Pietro Brugiolo e dal 2021-2022 a cura di Alexandra Chavarria Arnau.
Rozzi Marin: il Castello deve essere vissuto dai cittadini, l'evento "Viviamo il Castello" del 10 settembre
L'avvocato Aldo Rozzi Marin, amministratore unico della società pubblica Veneto Edifici Monumentali Srl (sino a qualche mese fa si chiamava Immobiliare Marco Polo Srl), gestore per conto della Regione Veneto del grande Patrimonio della Rocca di Monselice, ha sottolineato che il Castello e i beni della Rocca devono essere vissuti dai cittadini, in primis dagli abitanti di Monselice, "non essere spettatori, ma attori. La cultura è entrare nel Castello, viverlo…". Ha poi ricordato che in occasione dei prossimi festeggiamenti della Giostra di Monselice i giardini del Castello prendono vita domenica 10 settembre con l'evento "Viviamo il Castello" in cui cento figuranti appartenenti alle nove contrade fanno rivivere le attività e le botteghe artigiane presenti a Monselice tra il XIII e il XIV secolo.
Il sindaco Giorgia Bedin: far conoscere il nostro territorio
Il sindaco di Monselice Giorgia Bedin ha sottolineato l'importanza di tali eventi, atti a valorizzare e far conoscere il territorio e le sue peculiarità. Monselice ha molto da far vedere ai cittadini e la realizzazione di libri che testimoniano la grande ricchezza storica e culturale che ha questa città lo dimostrano. Un plauso è pervenuto da Carla Pirazzini della Soprintendenza regionale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Archeologia a Monselice: un volume didattico che parte dalle origini della Rocca.
Il volume non è un tomo scientifico, bensì una pubblicazione di 50 pagine illustrate con contenuti di carattere divulgativo e diretto a tutti: scuole, cittadini di Monselice, turisti e persone interessate alla conoscenza dei beni culturali del Veneto". Edito da SAP (Società Archeologica) costa 12 euro ed è in vendita dai prossimi giorni nel bureau del Castello e presso gli uffici turistici del territorio. Descrive le origini di archeologia-a-monselice-libroMonselice, la Rocca viene citata nel 700 d.c. da un anonimo Ravennate. Lo sviluppo viene documentato dopo l'anno mille e più avanti sotto il potere imperiale di Federico II … la storia continua sempre attraverso le ricerche archeologiche. Peccato che non era presente il coordinatore del libro Paolo Vedovetto.
Chavarria Arnau: valorizzare l'archeologia di Monselice a livello nazionale e internazionale
Lo ha sottolineato la Prof.ssa Alexandra Chavarria Arnau dell'Università degli Studi di Padova: "Il volume presentato è di carattere didattico e divulgativo e fa parte di una serie di attività per la valorizzazione e la comunicazione dello scavo (ma non solo) che l'Università di Padova svolge sul Colle della Rocca. Si vuole far diventare un sito virtuoso per la ricerca scientifica di alto livello. E la tutela e la comunicazione assumano un livello internazionale" . Continua Alexandra Chavarria Arnau: "Cosi come abbiamo aggiornato la pagina Wikipedia e abbiamo pubblicato un podcast che racconta alcuni momenti storici relativi alla Rocca abbiamo in mente di realizzare altri progetti". La storia di Monselice si scopre attraverso gli studi e le ricerche archeologiche. Sono già usciti degli articoli prestigiosi nelle riviste specializzate di archeologia e in alcuni siti nazionali e internazionali. E' importante tenere alta l'asticella e annualmente promuovere eventi di grande rilievo.
E il museo longobardo quando si aprira'? Entro il 2024!
Non si poteva non entrare nell'argomento del Museo longobardo ormai chiuso da qualche anno per lavori di restauro e che - al suo interno - sono presenti importanti testimonianze di reperti rinvenuti durante gli scavi negli anni novanta. Durante la presidenza di Aldo Businaro è stato realizzato il Museo longobardo, a testimonianza della presenza di questo popolo a Monselice. Quando si aprirà al pubblico il museo longobardo? La risposta l'ha data l'avvocato Aldo Rozzi Marin: "Entro il 2024 il Museo Longobardo sarà aperto". Tuttavia non si sa ancora la data precisa in quanto si stanno svolgendo i lavori di sistemazione della biblioteca dove esso è presente. Attendiamo la data di inaugurazione del museo.
Dal Sito veneziaedintorni.it - Di Maurizio Drago - 8 Settembre 2023
Dalla Corte di Petriolo al Colle di Monselice
Come percepiva un contadino del XII secolo il Colle e il Castello di Monselice? Marina Seselja ce lo racconta in questo bellissimo podcast, parte della sua tesi triennale in Progettazione del Turismo Culturale.

